Teaching
Su questa pagina si possono trovare le informazioni di base relative ai corsi e ai programmi per l'a.a. 2024-2025.
Per gli altri anni accademici: vedi qui.
Per gli annunci in tempo reale si consiglia di consultare la sezione Bacheca e avvisi.
Linguistica generale (corso di laurea triennale in Lettere classiche)
Programma. Il corso mira a fornire un panorama delle principali partizioni e tematiche di pertinenza della glottologia e della linguistica generale. In particolare, nella prima parte del corso, verranno illustrate le nozioni di base della fonetica, della fonologia, della morfologia e della sintassi, le nozioni generali relative al pensiero saussuriano e ai suoi sviluppi (concetti di segno, arbitrarietà, sistema, struttura, langue, parole, sincronia e diacronia etc.), il rapporto tra lingua e scrittura. Nella seconda parte del corso si analizzeranno le principali tipologie di mutamento diacronico in ambito fonologico e morfosintattico e si descriveranno i principî fondamentali del metodo comparativo-ricostruttivo. Infine, alcune lezioni saranno dedicate ai fenomeni di contatto linguistico.
Testi. (1) Claudia A. Ciancaglini – Artemij Keidan, Linguistica generale e storica. Per studenti di lingue orientali e classiche (due volumi), Milano, Mondadori Università, 2018; in particolare: (1a) primo volume: capp. 1, 2, 3 (ad esclusione dei §§ 3.4 e 3.5), 4 (ad esclusione dei §§ 4.3, 4.4), 5, 6 (ad esclusione dei §§ 6.2.6, 6.3.4; 6.4.3) = pp. 1-118, 137-161, 180-299, 300-305, 307-312. (2a) secondo volume: capp. 7, 8, 11 = pp. 1-123, 206-240.
Orari. [...]
Linguistica magistrale (corso di laurea magistrale in Filologia moderna)
Programma. Il corso ha come oggetto la linguistica storica e mira a fornire gli strumenti teorici necessari per l'analisi in prospettiva diacronica delle lingue storico-naturali. Il corso è strutturato in tre moduli interconnessi: (1) analisi sistematica dei fenomeni di variazione e di mutamento, negli ambiti della fonologia, della morfosintassi e del lessico, anche attraverso una ricca esemplificazione di casi concreti desunti sia delle lingue europee moderne, che da quelle classiche e orientali; (2) introduzione al metodo storico-comparativo e comparativo-ricostruttivo, che verrà illustrato dal punto di vista della storia della linguistica comparativa dell'Ottocento e della sua evoluzione; (3) analisi critica delle relazioni esistenti tra genealogia e contatto linguistico, inclusa una trattazione dei principali macro-fenomeni di contatto tra le lingue sia a livello lessicale sia a livello strutturale.
Testi. (1) Ciancaglini, C. A. e A. Keidan, Linguistica generale e storica, Volume II, Firenze, Le Monnier, 2018 , pp. 1-123; 206-240; (2) Dispense a cura del docente. Gli studenti non frequentanti aggiungeranno a (1) lo studio di (2) Milizia, P., Le lingue indoeuropee, Carocci, Roma.
Orari. martedì (Aula Cartoteca) e mercoledì (Aula Petrucci-Frugoni) 12-14.